![]() |
Epoca Medievale o Mondo Medievale
Il Medioevo è una delle quattro grandi epoche –classica, medievale, moderna e contemporanea – in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia d'Europa. il suo inizio si colloca convenzionalmente nel 476, cioè nell'anno che vide la deposizione dell'ultimo imperatore romano Romolo Augusto e, con essa, la fine dell'Impero romano d'Occidente. La conclusione dell'età medievale ha invece date diverse da paese a paese, corrispondenti alla nascita delle rispettive monarchie nazionali e al periodo rinascimentale.
Una suddivisione usata nel campo degli studi storici medievali è anche quella in quattro periodi:
Dal IV al VI secolo: Tarda Antichità. In questo periodo sopravvive un'autorità imperiale forte,fino alla morte di Giustiniano I di Bisanzio
Dal VII al X secolo: Alto Medioevo.(da qualcuno detto dei "secoli bui") In questo periodo le popolazioni barbariche si organizzano in regni ed ha inizio la presenza islamica nel bacino del Mediterraneo che, secondo una famosa tesi dello storico Henri Pirenne, portò al definitivo tramonto degli equilibri del mondo antico, con uno spostamento verso nord del baricentro politico europeo.
Dal XI al XIII secolo: Pieno Medioevo. Si ha la piena e completa fioritura del sistema dei Comuni medievali e delle monarchie nazionali europee.
Dal XIV (dopo la peste nera) al XV secolo: Basso o Tardo Medioevo. Si assiste alla crisi del sistema feudale.
Stili architettonici dell'epoca:
L'Architettura Bizantina è l'architettura dell'Impero romano d'Oriente, conformatosi come entità statuale autonoma nel 395, alla morte di Teodosio I. Tale arte ebbe come fulcro la città di Costantinopoli (l'antica Bisanzio), così chiamata dopo la morte dell'imperatore romano Costantino I, che l'aveva scelta come capitale dell'Impero (330) ribattezzandola Nova Roma. Tale funzione fu condivisa dalla città, nel corso del IV secolo, con altri importanti centri imperiali, fra cui Milano. Inizialmente l'architettura bizantina non si differenziava molto dall'architettura romana. Col tempo emerse uno stile permeato di influenze del Vicino Oriente e che usava la pianta a croce greca per l'architettura delle chiese. I mattoni sostituirono le pietre, gli ordini classici furono interpretati più liberamente, i mosaici sostituirono le decorazioni scultoree e complesse cupole furono innalzate.
L'Architettura Merovingia si sviluppò nei territori governati dai Franchi tra il V e l' VIII secolo, nelle attuali Francia e Germania.
L'Architettura Longobarda è costituita dall'insieme delle opere architettoniche realizzate in Italia durante il regno dei Longobardi (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo
Architettura Preromanica si suddivide in architettura preromanico d'epoca carolingia che si sviluppò a partire dal 750 e L'architettura preromanica d'epoca ottoniana che fiorì tra la fine del IX secolo e la metà del X secolo in Germania.
L'Architettura Romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nel XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica,cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
L'Architettura Arabo-Normanna è lo stile del costruire proprio dell'epoca normanna, che si diffuse principalmente in Sicilia e nell'Italia meridionale nel XII secolo. L'aggettivo "arabo" deriva dalla forte influenza degli architetti arabi, mentre quello "normanno" dalla stirpe reale dominante. Il nuovo stile racchiudeva tre stili diversi stili; lo stile romanico, lo stile bizantino e quello arabo.
L'Architettura Gotica (Inizi) è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.